
Ricetta: Carpaccio di branzino con pomodoro, peperone, cetriolo, lime e coriandolo
Per realizzare un carpaccio di branzino che mantenga tutte le caratteristiche di sapore e consistenza dovremo pulirlo e sfilettarlo perfettamente.
Siamo certi che non ci siano trucchi nelle nostre cucine: la nostra forza è la qualità della materia prima e la consapevolezza che usiamo nella sua lavorazione. Attenzione, ricerca e conoscenza. In queste pagine desideriamo condividere tutto ciò con voi… e speriamo che sia cosa gradita!
Per realizzare un carpaccio di branzino che mantenga tutte le caratteristiche di sapore e consistenza dovremo pulirlo e sfilettarlo perfettamente.
Nei fuori menù dell’Osteria del Gran fritto di Cesenatico e di Milano Marittima, spesso in questi giorni possiamo trovare il Rombo in Crosta di Patate. Un classico della cucina di mare dell’Adriatico. Sapori diretti e lineari. Materie prime del nostro mare e della nostra terra! Ecco la nostra ricetta!
In passato, soprattutto il venerdì, al mercato si era soliti comperare la saraghina. La si sarebbe mangiata a cena, insieme alla piadina romagnola, ai radicchi di campo con l’aceto e a un buon bicchiere di Sangiovese. Niente altro! Ecco la ricetta di questa fantastica preparazione direttamente dalle cucine di Gregorio Grippo.
Il Pane di Natale arriva dal passato, sa di cose buone, vere, autentiche. E’ fantastico sia per la colazione, semmai leggermente scaldato sulla piastra, che per accompagnare formaggi stagionati a fine cena. La cosa davvero particolare è che, ad ogni fetta che si taglia, cambia lo scenario interno: ogni “morso” ha sfumature diverse. Il dramma, invece, è che ognuna di queste … ne tira un’altra!!!!!
Il brodetto, originariamente legato alla vita di bordo, da un lato identifica ed è simbolo della cultura alimentare marinara della fascia adriatica da Trieste e Termoli (a sud del confine tra Molise e Puglia gli umidi di pesce si chiamano zuppe e guazzetti) e dall’altro racconta la storia di ogni singola comunità, proprio per il suo carattere specifico ed evocativo legato alle variazioni locali.
Si sta avvicinando il freddo e presto cominceremo a trovare sui banchi della nostra ortofrutta di fiducia i carciofi freschi. Ecco una imperdibile ricetta per impiegarli al meglio. E con il freddo troveremo anche le poverazze nella loro “veste” migliore!
Questa è la ricetta dei Tagliolini al Ragù di Cozze di Cesenatico. Fantastici! Marcello Bartolini li preparava spessissimo nel suo ristorante…. ne andava ghiotto!